domenica 5 febbraio 2017

CUPCAKES AL CACAO SENZA GLUTINE

                                             
                

INGREDIENTI

  • 120 ml di olio di semi di girasole
  • 125 gr  di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 uova
  • 270 gr di farina senza glutine
  • 30   gr  di cacao amaro 
  • 2  cucchia di caffè
  • 2  cucchiaini di lievito per dolci 

PER DECORARE

  • 200 ml di panna da montare 
  • 1 cucchiaio e mezzo di crema spalmabile alle nocciole
  • gocce di cioccolato
  • cioccolatini
PROCEDIMENTO

  1. In una terrina lavorate l'olio aggiungendo a poco a poco lo zucchero, la vanillina e le uova una alla volta. 
  2. Mescolate insieme farina, cacao amaro e lievito e dopo averli setacciati aggiungeteli a cucchiaiate al composto preparato in precedenza
  3. Incorporare delicatamente il tutto e infine aggiungete i due cucchiai di caffè.
  4. Mettere dei pirottini di carta in una teglia per cupcakes e con l'aiuto di un cucchiaio mettere l'impasto. Con queste dosi vengono 12 cupcakes.
  5. Cuocere nel forno precedentemente scaldato a 175° per 20 minuti in modalità statico.
  6. Nel mentre che i cupcakes cuociono montate la panna. Dopo averla montata aggiungete la crema alle nocciole e lavorate bene il tutto. Mi raccomando, la panna deve essere ben montata, altrimenti nel momento in cui andrete ad aggiungere la crema alle nocciole si smonterà e non riuscirete a decorare i vostri cupcakes.
  7. Quando i cupcakes si saranno rafreddati mettete la crema ottenuta in una sac a poche munita di bocchetta a stella e decorate come preferite. Come potete vedere dalla foto io ho messo dei cioccolatini e delle gocce di cioccolato.
  8. Conservare in frigo fino al momento di servirli.
Se la ricetta vi è piaciuta o se avete domande da fare commentate qui sotto. Ciao e alla prossima ricetta ! :)
 

mercoledì 9 marzo 2016

COME UTILIZZARE IL PAN DI SPAGNA AVANZATO

TARTUFI AL CIOCCOLATO E GRANELLA DI NOCCIOLE CON CUISINE COMPANION DI MOULINEX



Ecco gli ingredienti per la preparazione dei tartufi al cioccolato:

  • 150 g DI PAN DI SPAGNA 
  • 4 CUCCHIAI COLMI DI CREMA SPALMABILE ALLE NOCCIOLE
  • CACAO AMARO E GRANELLA DI NOCCIOLE PER DECORARE

PREPARAZIONE

Mettete all' interno del boccale del cuisine companion il pan di Spagna e la crema spalmabile al cioccolato. Inserite l'accessorio per impastare e fate andare a velocità 10 fino a che il composto non si sarà amalgamato. Se necessario aggiungete altra crema spalmabile fino a che il composto non sarà lavorabile con le mani. Mettete in frigo per circa mezz' ora poi inumiditevi le mani e create delle polpettine. Decoratele passandole nel cacao amaro in polvere e nella granella di nocciole. Conservatele in frigo.
Per chi non avesse il cuisine companion può utilizzare un frullatore per amalgamare gli ingredienti tra loro.
A presto con una nuova ricetta :)

lunedì 7 marzo 2016

TORTA MIMOSA SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO







Ecco la mia versione della torta mimosa. Ho cercato di rendere la sua preparazione il più semplice e meno laboriosa possibile e ho creato delle monoporzioni a partire da un rotolo di pan di spagna. Ecco a voi la ricetta!

INGREDIENTI

  • 6 UOVA
  • 160 g DI ZUCCHERO
  • 180 g DI FARINA
       PER LA CREMA CHANTILLY
  • 500 ml DI LATTE SENZA LATTOSIO
  • 1 UOVO
  • 80 g DI ZUCCHERO
  • 45 g DI FARINA
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA 
  • SCORZA DI LIMONE GRATTUGGIATA
  • 200 ml DI PANNA DA MONTARE A BASE VEGETALE

PROCEDIMENTO

Per prima cosa ho preparato la crema pasticcera in modo tale che avesse il tempo di freddarsi per bene. Per farla ho utilizzato il mio moulinex cuisine companion. Ho messo tutti gli ingredienti all'interno del boccale con l'accessorio sbattitore e ho avviato il programma dessert a velocità 5 per 10 minuti. Questa è la ricetta della crema pasticcera veloce che ho trovato in uno dei libri in dotazione con il companion, alla ricetta originale ho apportato alcune modifiche in quanto per me veniva troppo densa e difficile da utilizzare per la preparazione delle torte. Una volta che la crema pasticcera si è raffreddata aggiungete 200 ml di panna montata e mettete in frigorifero.

Preparate adesso il rotolo e un piccolo pan di spagna che vi servirà per decorare i vostri tortini.
Mettete le uova intere e a temperatura ambiente all'interno della planetaria. Aggiungete lo zucchero e fate montare il tutto fino a che non otterrete un composto ben montato.




Agiungete la farina setacciata e lavorate il composto dal basso verso l'alto per evitare che si smonti.
Dividete il composto in una leccarda ( per fare successivamente il rotolo ) e in una piccola teglia dove andremo a cuocere il pan di spagna che ci servirà per le decorazioni.






Cuocete il composto all'interno della leccarda per 10 min a 160° in forno preriscaldato e statico.
Il piccolo pan di spagna dovrete cuocerlo per 30 min alla stessa temperatura del primo.
Appena il composto della leccarda è pronto toglietelo dal forno e rovesciatelo su di un telo spolverizzato di zucchero.









Arrotolatelo con ancora attaccata la carta forno per far si che prenda la forma senza poi rompersi.



Aprite il rotolo e farcitelo con la crema chantilly preparata in precedenza e arrotolatelo nuovamente.
Mettetelo in frigo, per un'ora circa, avvolto nella pellicola per alimenti.


Trascorso questo tempo tagliate il roloto a fette per preparare le monoporzioni di torta mimosa.




Farcite le rondelle con crema chantilly e poi ricopritele con le briciole del pan di spagna preparato in precedenza.




 Procedete in questo modo fino a che non avrete decorato tutte le fette.








Adesso potete comporre il vostro dolce sistemando le fette tutte sopra di un vassoio oppure in singole porzioni.



Spero che la ricetta vi sia piaciuta! Se vi va lasciate un commento, noi ci vediamo alla prossima ricetta :)





                                                                                                 

venerdì 4 marzo 2016

POLPETTINE DI PESCE CON MOULINEX CUISINE COMPANION



Queste polpettine di pesce potete servirle come secondo oppure per un aperitivo come finger food.
Per prepararle vi occorrono :
  • 500 g DI FILETTO DI PESCE SURGELATO
  • 1 PATATA BOLLITA GRANDE
  • 4 CUCCHIAI DI PANGRATTATO PIU' QUELLO PER IMPANARE LE POLPETTE
  • 1 UOVO
  • SALE Q.B
  • PREZZEMOLO
  • AGLIO IN POLVERE
  • OLIO DI ARACHIDI PER FRIGGERE
Fate scongelare il filetto sotto un getto di acqua fresca oppure a temperatura ambiente.
Mettete tutti gli ingredienti nel boccale del vostro cuisine companion con l' accessorio per impastare.






Impostate manualmente la velocità 6 e aumentate a poco a poco la velocità fino a che non avrete ottenuto un impasto liscio. Verrà un  impasto molto morbido! inumiditevi le mani, fate le polpettine e passatele nel pangrattato ( essendo un impasto molto morbido e umido non hanno bisogno di essere passate nell' uovo prima di impanarle ). Friggete in abbondante olio caldo fino a doratura.
Buon appetito! :)

P.S. Se non avete il cuisine companion potete utilizzare un frullatore per amalgamare bene gli ingredienti.

giovedì 3 marzo 2016

PLUMCAKE ALLE MELE







Questo plumcake è molto semplice e veloce da preparare. Bastano pochi e semplici ingredienti che solitamente abbiamo sempre a disposizione e non necessita di particolari lavorazioni.

INGREDIENTI


  • 3 UOVA
  • 1 VASETTO DI YOGURT
  • ZUCCHERO o MIELE ( io ho usato zucchero di canna ma voi potete mettere anche                 lo zucchero semolato )
  • 3 MELE DELLA QUALITA' CHE PREFERITE
  • FARINA
  • 1 LIMONE ( di cui ci servirà la buccia grattuggiata e il succo )
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 1 CUCCHIAINO DI BICARBONATO O MEZZA BUSTINA DI LIEVITO
  • CANNELLA ( facoltativa)

PROCEDIMENTO

Come ho anticipato nella premessa, questo dolce non necessita di particolari lavorazioni.
Io per prepararlo ho utilizzato il cuisine companion della moulinex. Ho messo le uova e lo yogurt all interno del cuisine companion. Ho lavato il vasetto di yogurt e ho utilizzato quest ultimo come misura per gli ingredienti successivi. Ho quindi aggiunto alle uova e allo yogurt circa un vasetto di zucchero, 3 vasetti di farina, la buccia del limone grattuggiato e ho fatto andare a velocità 6 per 10 minuti. Nel frattempo ho tagliato le mele a tocchetti e ho messo in un bicchiere il cucchiaino di bicarbonato con il succo di limone ( questo procedimeno serve per far attivare il bicarbonato che utilizzeremo al posto del lievito). Trascorsi i dieci minuti ho aggiunto le mele e il bicarbonato con il succo di limone, ho mescolato bene e trasferito l'impasto all'interno di una forma da plumcake precedentemente rivestita con carta da forno.
PER CHI NON AVESSE IL CUISINE COMPANION basta mettere tutti gli ingredienti all'interno di una ciotola e lavorare il tutto. Per ultimo aggiungete il bicarbonato con il succo di limone e trasferite poi nello stampo.
Ho fatto cuocere il tutto nel forno preriscaldato a 160° con la funzione statico per circa 40/45 minuti. Consiglio sempre di controllare la cottura dopo i primi 30 minuti.
Potete aggiungere alla ricetta anche dell' uva passa oppure, in alternativa, se non vi piacciono le mele delle pere con scaglie di cioccolato. Insomma sbizzarritevi :)

martedì 25 febbraio 2014

PARDULAS, CASADINE, FORMAGGELLE, RICOTTELLE...OVVIAMENTE SENZA GLUTINE!!






SONO IL MIO DOLCE PREFERITO E PER ANNI DOPO LA DIAGNOSI NON LE HO MANGIATE, FINO A CHE NON HO SCOPERTO CHE SONO SEMPLICISSIME DA FARE!

INGREDIENTI

  • 250g DI FARINA ( IO BIAGLUT DA 1Kg )
  • 1 CUCCHIAIO SCARSO DI STRUTTO
  • ACQUA Q.B. 
PER IL RIPIENO
  • 600g DI RICOTTA
  • 3 TUORLI D'UOVO
  • 120g DI ZUCCHERO
  • 1 BUSTINA DI ZAFFERANO
  • 3 CUCCHIAI DI FARINA
  • 2 ARANCE BUCCIA GRATTUGGIATA

PROCEDIMENTO

METTETE LA RICOTTA IN UNA CIOTOLA, AGGIUNGETE I TUORLI, LO ZUCCHERO, LA FARINA E LAVORATE TUTTO CON UN FRULLINO FINO A CHE IL COMPOSTO NON E' PRIVO DI GRUMI. AGGIUNGETE LO ZAFFERANO E LAVORATE FINO A CHE NON RISULTA  BEN AMALGAMATO AL COMPOSTO. 
ORA METTETE IL TUTTO A RIPOSARE IN FRIGO PER UN'ORA.
PRENDETE I 250g DI FARINA E METTETELI NEL TAVOLO, CREATE UNA FONTANA E AL CENTRO METTETE LO STRUTTO, POCA ACQUA E COMINCIATE A LAVORARE IL TUTTO..DOVETE OTTENERE UN PANETTO BELLO LISCIO.
TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO TOGLIETE IL RIPIENO DAL FRIGO E INIZIATE A STENDERE LA PASTA ( DEVE ESSERE MOLTO SOTTILE ). 
UNA VOLTA STESA LA PASTA CON L'AIUTO DI UN BICCHIERE O DI UN COPPAPASTA RICAVATENE DEI CERCHI E AL CENTRO DI OGNUNO METTETE UN CUCCHIAIO DI IMPASTO...PRENDETE POI IL TUTTO E PIZZICATE I BORDI COME INDICATO IN FOTO



METTETE LE VOSTRE FORMAGGELLE A CUOCERE IN FORNO VENTILATO A 200° PER 30/40 min O COMUNQUE FINO A CHE NON SONO DORATE!

                                                                                                                                                                      





mercoledì 12 febbraio 2014

SPAGHETTI AI RICCI







CHE DIRE....LI ADORO! SONO UNO DEI MIEI PIATTI PREFERITI, SONO SEMPLICI DA FARE E VELOCI :)

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:


  • 200g SPAGHETTI ( OVVIAMENTE GLUTEN FREE )
  • 1 BARATTOLINO DI RICCI 
  • PREZZEMOLO
  • AGLIO
  • PEPERONCINO
  • OLIO

PROCEDIMENTO: 

BUTTATE I VOSTRI SPAGHETTI NELL'ACQUA CHE BOLLE. NEL FRATTEMPO METTETE A SOFFRIGGERE 3 SPICCHI D'AGLIO E UN PEZZETTO DI PEPERONCINO IN TRE CUCCHIAI D'OLIO D'OLIVA..UNA VOLTA CHE L'OLIO E' CALDO  E HA PRESO IL GUSTO DEGLI AROMI, TOGLIETELO DAL FUOCO ED ELIMINATE L'AGLIO.
METTETE I VOSTRI RICCI NELL' OLIO E DATE UNA MESCOLATA. QUANDO GLI SPAGHETTI SONO PRONTI SCOLATELI DIRETTAMENTE NEL VOSTRO SUGHETTO E FATE MANTECARE IL TUTTO PER POCHI MINUTI... IL VOSTRO PIATTO DI SPAGHETTI E' PRONTO!! IMPIATTATE E COSPARGETE CON PREZZEMOLO APPENA TRITATO :)